-
Quick view
Matita, 24,5 x 33,5 cm, in corniceFirmaCreò un grande numero di disegni e litografie, attivo a Monaco, più tardi maestro di disegno a Trento.
-
Quick view
Matita acquerellata, 25,5 x 39 cm, in cornieFirma, data e titolo: Appiano / J Selleny / 7 ottobre 863Studiò allsAccademia di Vienna, dove fu considerato il miglior allievo di Thomas Enders raggiunsela fama come pittore di spedizione durante la circumnavigazione del mondo con la fregata sNovaras nel 1857-59s soggiornò più volte nel Tirolo meridionale grazie…
-
LOTTO 177
Asta scaduta
Josef von Schlögl – Veduta di Castel Firmiano e della Val d’Adige, 1916Prezzo di partenza: €2.500Quick viewOlio su tavola, 22,8 x 53 cm, in corniceFirma e dataPittore di paesaggi in particolar modo delle montagne svizzere etirolesi, dal 1898 attivo a Merano.
-
LOTTO 181
Asta scaduta
Leopold Scheiring – Rifugio Hildesheimer Hütte – Pfaffschneid nelle Alpi dello StubaiPrezzo di partenza: €700 -
Quick view
Tempera su carta, 18 x 28 cm, in corniceAllievo dell’accademia di Monaco, pittore di genere e paesaggio seguendo lo stile di Defregger.
-
Quick view
Acquerello, 28 x 51 cm, in corniceFirma e dataProvenienza: Dorotheum/Vienna 1999
-
LOTTO 188
Asta scaduta
Eugen Reichenbach – Cortile di Castel Roncolo presso BolzanoPrezzo di partenza: €450 -
Quick view
Pastello, 57 x 42,7 cm, in corniceFirma, data e titoloMembro della Secessione di Monaco, collaboratore della rivista sJugends, membrodell’associazione sScholles, uno dei più importanti esponenti della pittura a Monaco del 1900 ca. 1929-33 soggiorno in Sudamerica, 1936 ritorno in Alto Adige.
-
LOTTO 193
Asta scaduta
Fritz Osswald – Alpe di Siusi con il Sassolungo, 1920 ca.Prezzo di partenza: €1.000Quick viewOlio su cartone, 71 x 78 cm, cornice originaleFirma, al verso etichetta con il timbro dell’artista e il titolo dell’opera:sSeiseralm mit Langkofels
-
Quick view
Olio su tela, 81 x 125,5 cm, in corniceFirma e dataStudio all’accademia di Vienna, membro della Secessione Viennese, partendo dallo Jugendstil . Mulley creò monumentali paesaggi alpini in tecnica pastosa, la sua tarda produzione dimostratendenze naturalistiche.